Welcome Coffe
Registrazione dei partecipanti
Registration of participants
Quello che si dice è che nei momenti di crisi viene fuori il meglio, quello che però si vede è che emerge e prende la scena anche il peggio. Questo 2020 si può definire, fino a questo momento come tempesta perfetta, il momento in cui le forze devastanti si incontrano e si sintonizzano. Visto però da un'altra prospettiva lo stesso 2020 è anche una continua ``sliding doors``; ogni processo, elemento o fattore che genera può determinare un successo o un fallimento, a seconda di come viene interpretato e gestito.
E' nei momenti come questo che le regole, ma prima e ancor di più l'approccio culturale e pratico nel definirle e applicarle, diventano alleati imprescindibili per la continuità aziendale.
Il virus è un CIGNO NERO e come tutti i CIGNI NERI della storia dell'uomo, ha messo in luce le crepe dei sistemi organizzativi rispetto alla Continuità: in alcuni casi sono state messe in discussione propio le basi, visione, value proposition e strategia, il sistema cerebrale e nervoso motivo dell'esistenza stessa dell'organizzazione. In altri casi la criticità ha toccato solo, si fa per dire, le modalità operative, l'apparato circolatorio e motorio.
E' banale ma anche utile da evidenziare ribadire che anche questo Cigno Nero andrà a toccare e influenzare la struttura sociale non solo delle organizzazioni ma anche del sistema paese: come sostenevano gli alchimisti qualcosa rimarrà (forza conservativa) qualcosa verrà creato ex novo (forza creativa) e qualcosa verrà spazzato via per sempre (forza distruttiva).
L'analisi della o meglio delle strutture sociali sono sempre state al centro delle nostre analisi e riflessioni, perché ci portano direttamente e con prepotenza al sistema di Compliance; le organizzazioni sociali nascono, tutte, dalle regole che, quindi, ne costituiscono inevitabilmente la forma più visibile. Ai più attenti infatti non sfugge che è in atto una accelerazione di un fenomeno ormai già in atto da tempo: la ridefinizione e riscrittura dei contratti sociali che regolano e caratterizzano la vita degli individui all'interno delle loro organizzazioni e di quelli che guidano le interazioni tra organizzazioni e organizzazioni (ivi comprese le istituzioni).
Finalmente, e lo sottolineiamo con grande forza appare come evidente che limitarsi a parlare di Sostenibilità o Circolarità non è più sufficiente, anzi ci chiude nello zoo degli slogan: è necessario lavorare in modo sistemico partendo da una visione olistica sull'insieme superiore che è la COMPLIANCE SOCIALE (e ORGANIZZATIVA) superando la parcellizzazione di moda del momento.
La comparsa di una generazione, quella denominata Z e definita dai sociologi la ``disrupting generation`` mette sul tavolo argomenti quali identità multiple, rispetto dell'individuo, rispetto dell'ambiente e ricerca di un nuovo e diverso sistema sociale e lo fa durante una pandemia i cui esiti sono da scoprire. Il cambiamento ci sta per travolgere, sta a noi decidere se stare sopra o sotto quest'onda.
Non è difficile basta guardare alla storia, la quale ci insegna che per prendere la sliding door giusta possiamo affidarci a regole e tecnologia che sono il fine ma anche il mezzo sui quali concentrarci.
They say that in times of crisis your best comes out, but the worst sometimes also comes out and takes the stage. So far, this 2020 can be defined as a perfect storm, when devastating forces meet and tune in. However, from a different perspective, 2020 is also like ``sliding doors''; each process, element or key it generates can lead to either success or failure, depending on how it is interpreted and handled.
It is in times like this that the rules, but first and even more importantly the cultural and practical approach in defining and applying those rules, become essential allies for business continuity.
The virus is a BLACK SWAN and like any BLACK SWAN in human history, it brought up the cracks of the organizational systems with respect to Continuity: in some cases, the foundations, vision, value proposition and strategy have been called into question the cerebral and nervous system which is the reason for the very existence of the organization. In other cases, the critical issues only covered, so to speak, the operating procedures, the circulatory and motor systems.
It is trivial but also useful to highlight reiterate that even this Black Swan will impact and influence the social structure not only of organizations but also of the country system: as the alchemists claimed, something will remain (conservative force) something will be made from scratch (creative force) and something will be swept away forever (destructive force).
The social structure examination has always been at the center of our analyzes and reflections, because they lead us directly and with strength to the Compliance system; social organizations were all born from the rules that inevitably make up its most visible form. Indeed, the most attentive eye will catch the fact that there is a boost of a phenomenon that has been underway for quite some time: the redefinition and rewriting of the social contracts that regulate and characterize the life of individuals within their organizations and those that guide interactions between organizations (including institutions).
In fact, and we highly emphasize, it appears that simply talking about Sustainability or Circularity is no longer enough, rather it closes us in the zoo of slogans: working in a systemic way has become necessary, starting from a holistic vision on the superior whole which is the SOCIAL (and ORGANIZATIONAL) COMPLIANCE overcoming the fashion fragmentation of the moment.
The appearance of a generation, the so-called Z generation and defined by sociologists as the ``disrupting generation`` lays out topics such as multiple identities, respect for the individual, respect for the environment and the search for a new and different social system, and it does so during a pandemic whose outcomes are yet to be discovered. The change is overwhelming, it is up to us whether to stay above or below this wave of change.
It isn't hard: history, as one, teaches us that in order to open the right sliding door we can rely on rules and technology that are the ends but also the means which we ought to focus on.
2020 Symposium agenda
9.00 - 9.30
Registrazione dei partecipanti
Registration of participants
9.30 - 13.00
13.00 - 14.30
Pranzo veloce
Quick lunch
14.30 - 16.30
IAS intende contribuire ad attivare un processo di riflessione culturale tra le istituzioni, il settore accademico e quello delle imprese e delle professioni. | IAS intends to help activate a cultural reflection process between the institutions, the academic sector and that of businesses and professions.
Compliance Manager and Co-founder and Managing Director at the IAS International Compliance Business School Balerna CH.
Organizational Consultant and Coach, Co-founder and Chief Operating Officer at the IAS International Compliance Business School Balerna CH.
President and founder of AssoCompliance
Communication & Marketing Manager di IAS Register ed Executive Board Member di Assocompliance
Studio “Puccio – Penalisti Associati”
Commercialista – Revisore ``Studio Passantino``
Funzionario tecnico presso UNI
Docente di economia e di strategia aziendali
Fondatore della società Neosperience SpA e Project manager in molteplici progetti di Ricerca & Sviluppo a livello italiano ed europeo
Amministratore Delegato Fleming Tecna S.r.l.
Amministratore Delegato GAP Gruppo Piantoni
General Director at Fondazione ISTUD
Trova il tuo Hotel. | Get your hotel.
Di fronte a Istud | Str. Nazionale del Sempione, 12, 28831 Baveno (VB) | Tel. 0323 924583
Puoi registrarti compilando il seguente form. | You can register throught the form below.
Via San Gottardo, 112 CH-6828 Balerna (Svizzera)
+41. (0)91.682.01.59
La quinta edizione del ``Compliance and Management Symposium`` è sponsorizzato da IAS Register AG. | The Fifth edition of ``Compliance and Management Symposium`` is sponsored by IAS Register AG.